Il laboratorio Sismalab è stato fondato da Pneoil Group Spa, azienda della famiglia Caramia in attività dal 2005. Pneoil progetta e costruisce impianti oleodinamici. Tra i più importanti clienti di Pneoil sono Ilva, Tis, Taemyung, Paul Wurth Italia e Somma.
Sismalab venne fondata dopo il tragico terremoto a L’Aquila, quando il governo italiano e il Dipartimento di Protezione Civile avviarono il progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili). Con la nostra attrezzatura e assistenza la Protezione Civile testò in termini di reazione antisismica i dispositivi installati sulle nuove abitazioni. Furono testati sul posto 7.368 isolatori a pendolo. Per la prima volta nella storia dell'antisismica vennero effettuati i test direttamente sulle strutture.
La nostra prima Testing Machine risale ad aprile 2010. Vede la luce in occasione dei test che la Protezione Civile doveva effettuare a L'Aquila sugli alloggi costruiti dopo il sisma. Si chiama ISOL 1000 ed è stata costruita da Pneoil, praticamente a chilometro zero.
La nostra seconda "figlia" si chiama OLEO 650 ed è nata ad aprile 2014. Ha un carico orizzontale massimo di 6500 kN (kilonewton) e può testare dispositivi di vincolo rigido, dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento.
Nel 2016 arrivano richieste di prove su un certo tipo di isolatori che con le testing machines in quel momento a nostra disposizione non riusciamo a esaudire. Per questo motivo decidiamo di progettare e costruire un'altra macchina, la terza. Nasce così la ISOL 2500, che viene presentata pubblicamente a dicembre di quell'anno in occasione di un convegno organizzato in sede dal titolo “Sfida ai terremoti: la sperimentazione in Puglia si confronta con il mondo”. ISOL 2500 può applicare un carico verticale massimo di 22.000 kN (kilonewton).
Nel 2018 organizziamo “Terreinmoto”, un cartellone di iniziative su temi scientifici (incontro con il matematico Odifreddi, laboratori didattici, mostra della Protezione Civile “Terremoti d'Italia”, convegno alla Facoltà di Ingegneria a Taranto) che durerà un mese. L’obiettivo è quello di divulgare la scienza spogliandola dai pregiudizi cui è spesso legata.
Nello stesso anno viene progettata e costruita in loco un'altra macchina, la Sliding Test Machine. Questa verrà utilizzata per effettuare test di supporto all’omologazione sui materiali utilizzati dalle industrie di produzione di tutti i dispositivi di appoggio strutturali, come slitte e pendoli.
Nel 2019 viene progettata e costruita, sempre in azienda, la OLEO 140, per accontentare le esigenze dei clienti legate ai dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento di piccole dimensioni.
Attualmente, in un'ottica di espansione delle capacità del laboratorio Sismalab, è in fase di progettazione un potenziamento dei servizi per testare in maniera ancora più efficace un particolare tipo di dispositivi antisismici: i pendoli.

Il laboratorio Sismalab è stato fondato da Pneoil Group Spa, azienda della famiglia Caramia in attività dal 2005. Pneoil progetta e costruisce impianti oleodinamici. Tra i più importanti clienti di Pneoil sono Ilva, Tis, Taemyung, Paul Wurth Italia e Somma.
Sismalab venne fondata dopo il tragico terremoto a L’Aquila, quando il governo italiano e il Dipartimento di Protezione Civile avviarono il progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili). Con la nostra attrezzatura e assistenza la Protezione Civile testò in termini di reazione antisismica i dispositivi installati sulle nuove abitazioni. Furono testati sul posto 7.368 isolatori a pendolo. Per la prima volta nella storia dell'antisismica vennero effettuati i test direttamente sulle strutture.

La nostra prima Testing Machine risale ad aprile 2010. Vede la luce in occasione dei test che la Protezione Civile doveva effettuare a L'Aquila sugli alloggi costruiti dopo il sisma. Si chiama ISOL 1000 ed è stata costruita da Pneoil, praticamente a chilometro zero.

La nostra seconda "figlia" si chiama OLEO 650 ed è nata ad aprile 2014. Ha un carico orizzontale massimo di 6500 kN (kilonewton) e può testare dispositivi di vincolo rigido, dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento.
Nel 2016 arrivano richieste di prove su un certo tipo di isolatori che con le testing machines in quel momento a nostra disposizione non riusciamo a esaudire. Per questo motivo decidiamo di progettare e costruire un'altra macchina, la terza. Nasce così la ISOL 2500, che viene presentata pubblicamente a dicembre di quell'anno in occasione di un convegno organizzato in sede dal titolo “Sfida ai terremoti: la sperimentazione in Puglia si confronta con il mondo”. ISOL 2500 può applicare un carico verticale massimo di 22.000 kN (kilonewton).

Nel 2018 organizziamo “Terreinmoto”, un cartellone di iniziative su temi scientifici (incontro con il matematico Odifreddi, laboratori didattici, mostra della Protezione Civile “Terremoti d'Italia”, convegno alla Facoltà di Ingegneria a Taranto) che durerà un mese. L’obiettivo è quello di divulgare la scienza spogliandola dai pregiudizi cui è spesso legata.
Nello stesso anno viene progettata e costruita in loco un'altra macchina, la Sliding Test Machine. Questa verrà utilizzata per effettuare test di supporto all’omologazione sui materiali utilizzati dalle industrie di produzione di tutti i dispositivi di appoggio strutturali, come slitte e pendoli.

Nel 2019 viene progettata e costruita, sempre in azienda, la OLEO 140, per accontentare le esigenze dei clienti legate ai dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento di piccole dimensioni.

Attualmente, in un'ottica di espansione delle capacità del laboratorio Sismalab, è in fase di progettazione un potenziamento dei servizi per testare in maniera ancora più efficace un particolare tipo di dispositivi antisismici: i pendoli.

Il laboratorio Sismalab è stato fondato da Pneoil Group Spa, azienda della famiglia Caramia in attività dal 2005. Pneoil progetta e costruisce impianti oleodinamici. Tra i più importanti clienti di Pneoil sono Ilva, Tis, Taemyung, Paul Wurth Italia e Somma.
Sismalab venne fondata dopo il tragico terremoto a L’Aquila, quando il governo italiano e il Dipartimento di Protezione Civile avviarono il progetto C.A.S.E. (Complessi Antisismici Sostenibili ed Ecocompatibili). Con la nostra attrezzatura e assistenza la Protezione Civile testò in termini di reazione antisismica i dispositivi installati sulle nuove abitazioni. Furono testati sul posto 7.368 isolatori a pendolo. Per la prima volta nella storia dell'antisismica vennero effettuati i test direttamente sulle strutture.

La nostra prima Testing Machine risale ad aprile 2010. Vede la luce in occasione dei test che la Protezione Civile doveva effettuare a L'Aquila sugli alloggi costruiti dopo il sisma. Si chiama ISOL 1000 ed è stata costruita da Pneoil, praticamente a chilometro zero.

La nostra seconda "figlia" si chiama OLEO 650 ed è nata ad aprile 2014. Ha un carico orizzontale massimo di 6500 kN (kilonewton) e può testare dispositivi di vincolo rigido, dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento.
Nel 2016 arrivano richieste di prove su un certo tipo di isolatori che con le testing machines in quel momento a nostra disposizione non riusciamo a esaudire. Per questo motivo decidiamo di progettare e costruire un'altra macchina, la terza. Nasce così la ISOL 2500, che viene presentata pubblicamente a dicembre di quell'anno in occasione di un convegno organizzato in sede dal titolo “Sfida ai terremoti: la sperimentazione in Puglia si confronta con il mondo”. ISOL 2500 può applicare un carico verticale massimo di 22.000 kN (kilonewton).

Nel 2018 organizziamo “Terreinmoto”, un cartellone di iniziative su temi scientifici (incontro con il matematico Odifreddi, laboratori didattici, mostra della Protezione Civile “Terremoti d'Italia”, convegno alla Facoltà di Ingegneria a Taranto) che durerà un mese. L’obiettivo è quello di divulgare la scienza spogliandola dai pregiudizi cui è spesso legata.
Nello stesso anno viene progettata e costruita in loco un'altra macchina, la Sliding Test Machine. Questa verrà utilizzata per effettuare test di supporto all’omologazione sui materiali utilizzati dalle industrie di produzione di tutti i dispositivi di appoggio strutturali, come slitte e pendoli.

Nel 2019 viene progettata e costruita, sempre in azienda, la OLEO 140, per accontentare le esigenze dei clienti legate ai dispositivi dipendenti dalla velocità e dispositivi dipendenti dallo spostamento di piccole dimensioni.

Attualmente, in un'ottica di espansione delle capacità del laboratorio Sismalab, è in fase di progettazione un potenziamento dei servizi per testare in maniera ancora più efficace un particolare tipo di dispositivi antisismici: i pendoli.